Post in evidenza

I 10 consigli per gestire l’arrivo di un cucciolo

Finalmente è arrivato il momento tanto atteso, l’arrivo del vostro amato cucciolo! Ma quanti dubbi però: alimentazione, cuccia, nanna, come organizzarsi per quando si è fuori casa e tanto altro. Nessuna paura, con qualche consiglio tutto andrà per il meglio!

  1. Fatevi dire dall’allevatore di cosa si alimenta e, almeno per i primi giorni, mantenete la stessa alimentazione;
  2. Non preoccupatevi se dormirà molto, è una fase passeggera dettata dal cambio casa;
  3. Per i primi giorni, almeno fino a quando non prende confidenza con voi e con la vostra casa, destinate al vostro cucciolo uno spazio ristretto (ad esempio una stanza) e piano piano allargate i suoi orizzonti;
  4. Chiedete all’allevatore se e come è abituato a sporcare: i nostri cuccioli sono abituati a sporcare sulle traversine e mantengono questa abitudine sino a quando impareranno ad uscire.
  5. Mi raccomando, non sgridate i cuccioli se sporcano in giro per casa: sono come un neonato, non hanno la muscolatura per trattenerla fino a quando non compiranno almeno 6 mesi.
  6. Per la nanna, fatevi dare dall’allevatore qualche oggetto con gli odori a cui è abituato: gli sarà familiare;
  7. All’inizio, evitate rumori troppo forti o troppa confusione: per il cucciolo è tutto nuovo e dovrà abituarsi gradualmente;
  8. Idem per le passeggiate: aspettare sempre che sia concluso il ciclo di vaccinazioni ed evitate i luoghi troppo affollati:
  9. Soprattutto durante il periodo della dentizione, lasciargli qualche gioco da mordicchiare;
  10. Imparate a conoscervi: vivere con un cane è un’esperienza unica!

Photo by Jens Mahnke on Pexels.com

Come gestire il calore del cane: con una femmina e con un maschio

La femmina di bouledogue francese, come tutte le cagnoline, ha il calore due volte l’anno, a partire circa dai 9-12 mesi di età. Il calore può durare circa 20 giorni.

Il ciclo del calore si articola in più fasi.

Prima fase: viene definita “proestro” ed è il momento in cui la cagnolina si prepara al calore. Le sue parti intime si gonfiano e inizia ad avere delle perdite di sangue più o meno evidenti. 
Potrete notare dei primi segni di irrequietezza. 
La vostra cagnolina in questa fase attira i maschi, ma non è propensa ad accoppiarsi con loro. 

Seconda fase:  viene definita “estro” ed è il momento in cui la cagnolina è fertile e propensa ad accoppiarsi.  Il momento fertile deve essere stabilito dal veterinario mediante gli esami del vetrino e del progesterone, e generalmente è tra il 7° e 12° giorno di calore.
Le perdite di sangue terminano, ma avrà comunque dei comportamenti anomali e sposterà la coda da un lato per favorire l’accoppiamento con il cane maschio. 
Finita questa fase, la femmina smette di attrarre i maschi sessualmente. 

Come gestire la femmina in calore, 6 consigli utili per i proprietari:

  1. Pulizia della casa: sarà opportuno munirsi di slip per cani con un piccolo assorbente o un pannolino per cani, onde evitare che le perdite sporchino casa.
  2. Accoppiamento: se avete intenzione di far accoppiare la vostra cagnolina, rivolgetevi al veterinario per stabilire i giorni fertili e ad un allevatore serio e con esperienza per la scelta del miglior partner.
  3. Attenzione ai luoghi pubblici: l’odore del calore attirerà l’attenzione di molti cani e, se non volete orde di cani intorno alla vostra cagnolina, cercate di passare meno tempo possibile nei parchi e in giardino.
  4. Usate il guinzaglio: quando la portate a passeggio è preferibile tenetela al guinzaglio, onde evitare (soprattutto il fase di estro) che si accoppi.
  5. Carattere: essendo una fase ormonale, la vostra cagnolina potrebbe essere “diversa”, più vivace o più aggressiva per il periodo del calore.
  6. Sterilizzazione: non vi è concordanza sul momento preferibile per sterilizzare la cagnolina, se prima o dopo il primo calore o addirittura chi sostiene che è preferibile sterilizzarla dopo una gravidanza. Chiedete consiglio al vostro veterinario di fiducia!

CANE MASCHIO IN CALORE:

Il maschio non ha un calore, come la femmina, ma raggiunge la maturità sessuale mediamente attorno ai 10 mesi. Essendo il calore della femmina ormonale, il maschio ne percepirà l’odore e potrà mostrare segni di irrequietezza: produrre bava, diventare insistente per uscire, tentare la fuga ecc.

Alcuni consigli per gestire il cane maschio in calore

  • Aumentare la sorveglianza: onde evitare la fuga è opportuno tenerlo a guinzaglio o, se libero in giardino, è meglio controllarlo più spesso.
  • Dategli più attenzioni: il vostro maschietto sarà più tranquillo.
  • Come estrema ratio, valutate la castrazione: come al solito, per questa alternativa chiedete consiglio al vostro veterinario di fiducia: la castrazione, come la sterilizzazione sono interventi definitivi.